Ieri sera ho fatto una torta..prima le facevo spesso e ora sono felice quando trovo il tempo di dedicarmi al forno. Mi sono concentrata sugli ingredienti e sulle quantità ... per poi sbagliare sulle cose semplici come accade spesso: non ho infarinato la teglia.
No, non sei finita in un foodblog ma anche nell'organizzazione eventi le dosi, le regole e i giusti ingredienti sono fondamentali per il successo.
Quindi ho pensato: diamo una bella infarinata generale sull'argomento con una timeline semplice e compatta (così la torta non si attacca) :
12 - 9 MESI:
Ingaggio Wedding planner
Annuncio fidanzamento
Scelta data e conferma location e chiesa/luogo cerimonia
Definire stile e design delle nozze
Stesura budget
Selezione possibili fornitori e richiesta preventivi
9-6 MESI:
Invio save the date
Acquisto abito da sposa (shopping: evviva!)
Conferma ordini con tutti i fornitori e stesura piano di pagamenti
Programmazione luna di miele
6-3 MESI:
Invio partecipazioni
Prenotazione hotel se necessari
Conferma luna di miele
Definire e ordinare bomboniere
Scelta fedi
3-2 MESI:
Programmazione prove trucco, parrucco e trattamenti di bellezza
Finalizzare le stampe cartacee (menù, libretti messa, biglietti di ringraziamento etc)
Definire gli allestimenti con i fornitori
Completamento look del gran giorno con gli accessori (ancora shopping!)
1 MESE:
Programmare l’ultimo incontro con ogni fornitore per fare il punto e fissare i dettagli
Ultime prove abito
Verifica parte burocratica (certificati, SIAE, etc)
Sollecito eventuali conferme di partecipazione mancanti
1 SETTIMANA:
Definire posizionamento degli invitati a tavola
Ritiro abiti da cerimonia e accessori
Se si parte per la luna di miele subito dopo il matrimonio, iniziare a preparare la valigia (vedrai, sarai felice di averlo fatto)
Per la sposa: Concediti una giornata di relax tra amiche
IL GRAN GIORNO:
E’ arrivato il giorno del matrimonio! Rilassati e goditi questa splendida giornata.
Non immaginavi ci fossero tutte queste cose a cui pensare? Allora ti consolo, sono solo quelle principali...tutto intorno c'è molto di più!
Lo so sono di parte ma è proprio perchè "non capisci cosa significa organizzare un matrimonio finchè non lo fai" che credo molto nel lavoro della wedding planner. Spesso lo paragono a quello che fa l' architetto con una casa: la progetta secondo le esigenze e i gusti dei proprietari per poter esprimere al meglio il loro gusto su una solida base di fondamenta. Quello che faccio è proprio questo: seguire la coppia e aiutarli a sviluppare al meglio il loro gusto e il loro sogno con una base concreta di progettazione e coordinamento.
Perchè noi vogliamo una torta buonissima giusto?
Lucia